Una giornata all’insegna della sfida e del divertimento

di Ludovico Santini

Lo sport è competizione, impegno e passione, e gli studenti del Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia lo hanno dimostrato ancora una volta nelle recenti gare di atletica che si sono svolte il 26 di marzo presso il Campo di Atletica Leggera “Virgilio Camparada” di via Melato.

Una giornata all’insegna della sfida e del divertimento, con giovani atleti pronti a mettersi alla prova in sei discipline: salto in alto, salto in lungo, 100 metri piani, 400 metri piani, lancio del disco, lancio del giavellotto.

L’evento ha coinvolto studenti di diverse classi, creando un’atmosfera di sana competizione e spirito di squadra. Ogni prova ha visto i partecipanti dare il massimo, supportati dal tifo di compagni e insegnanti.

Un Impianto Storico per l’Atletica a Reggio Emilia

Il Campo di Atletica “Virgilio Camparada” è un luogo simbolico per lo sport reggiano. La sua pista e le sue pedane hanno visto allenarsi generazioni di atleti. Tuttavia, negli ultimi anni l’impianto ha avuto bisogno di diversi interventi di manutenzione. Nel 2023, sono stati stanziati circa 130.000 euro per il ripristino delle pedane e delle corsie più usurate della pista.

Nonostante gli aggiornamenti, il campo di via Melato non è attualmente omologato per ospitare gare ufficiali, ma continua a essere un punto di riferimento per gli allenamenti e le competizioni scolastiche come questa.

Le Gare e le Prestazioni degli Studenti

Velocità e Resistenza: 100 e 400 Metri

Le gare di velocità sono sempre tra le più emozionanti. Nei 100 metri piani, gli studenti hanno dimostrato grande esplosività e determinazione, regalando una sfida serrata fino all’ultimo metro. Nei 400 metri, invece, è entrata in gioco anche la resistenza, mettendo alla prova non solo la velocità, ma anche la capacità di gestire il ritmo di gara. Rispettivamente hanno raggiunto il podio nelle due discipline: Pezzi Andrea e Caprari Chiara nei 100 m, Ganassi Gabriele e Apice Alessandra nei 400 m.

Salti: Tecnica e Precisione

Nel salto in lungo, i partecipanti hanno cercato di raggiungere la massima distanza con rincorse esplosive e battute perfette, mentre nel salto in alto la sfida era superare l’asticella con la giusta combinazione di tecnica e potenza. Sul podio sono saliti Simonazzi Alessandro e Cavallrin Maya per il salto in lungo, Pellegrini Lorenzo e Cervi Agata nel salto in alto.

Lanci: Potenza e Controllo

Le gare di lancio del disco e lancio del peso hanno richiesto agli studenti non solo forza, ma anche coordinazione e precisione per ottenere le migliori misure possibili. L’entusiasmo e l’energia degli studenti hanno reso questa giornata un grande successo, dimostrando come lo sport scolastico sia fondamentale per la crescita personale e il benessere fisico. Al primo posto nel lancio del disco troviamo Tondelli Elia e Anceschi Giulia, mentre nel lancio del peso Rinaldi Joshua e Cerri Chiara.

Il Futuro del Campo di Via Melato

Questa potrebbe essere una delle ultime manifestazioni atletiche disputate in questa storica struttura. A partire dal 2025, infatti, è previsto un grande progetto di riqualificazione dell’area di via Melato, che porterà alla realizzazione di un nuovo centro sportivo polifunzionale. Il progetto prevede piscine, palestre e altre strutture sportive, ma non una pista di atletica.

Le attività legate all’atletica leggera dovrebbero quindi essere trasferite in un’altra sede, probabilmente nell’area del Campovolo. Questo cambiamento segna la fine di un’epoca per il Campo “Virgilio Camparada”, ma apre anche nuove opportunità per lo sport a Reggio Emilia.

Non solo “gare”

L’evento organizzato dal Liceo Matilde di Canossa ha dimostrato quanto sia importante lo sport per i giovani. Oltre alla competizione, queste giornate creano momenti di condivisione, crescita e divertimento.

In attesa delle future evoluzioni dell’impianto sportivo, esperienze come questa continuano a valorizzare le strutture esistenti e a trasmettere ai ragazzi i veri valori dello sport: impegno, rispetto e passione.

Speriamo di vedere presto altri eventi simili, perché lo sport a scuola è molto più di una semplice gara: è un’occasione per crescere e mettersi alla prova.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *